Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Cina e Occidente: per un dialogo sapienziale

Centro San Domenico di Bologna, martedì 17 aprile ore 21

“Cina e Occidente: per un dialogo sapienziale”
con Amina Crisma, Università di Bologna
e Antonio Olmi, Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna
sdomenicobo_lgxCome osserva Paolo Prodi in uno dei suoi ultimi libri,
«la Cina non soltanto è una potenza che ci sovrasta, ma sta entrando dentro di noi»: il suo crescente protagonismo negli scenari della globalizzazione non è solo di natura economica e geopolitica, ma si configura anche come una vera e propria trasformazione antropologica, come un vasto e profondo mutamento degli orizzonti spirituali del mondo in cui viviamo. Come interpretare questo complesso fenomeno, non privo di tensioni, di contrasti e di implicazioni conflittuali, che rischiano di svilupparsi nel modo più indesiderato, anche se certamente non imprevedibile?

Da un lato, prendendo sul serio le implicazioni della «trappola di Tucidide», secondo cui il mondo è troppo piccolo per due potenze imperiali che si contendano il primo posto; solo un dialogo sapienziale (non puramente diplomatico o economico) come quello insegnato da Matteo Ricci quattro secoli fa, e capace di mostrarsi efficace nell’alleviare i problemi sociali della Cina contemporanea, potrebbe avvicinare i due interlocutori.

D’altro lato, svolgendo in modo approfondito una rinnovata riflessione sulle esperienze di dialogo interculturale fra Occidente e Cina, a partire da una rilettura di antiche fonti sapienziali che ne costituiscono gli oggetti privilegiati, e nelle quali, come asserisce un maestro quale Pier Cesare Bori, è possibile rintracciare «risorse per un consenso etico fra culture».

——————————————————–

Amina Crisma, sinologa, docente di Filosofie dell’Asia orientale all’Università di Bologna, è autrice di libri quali Il Cielo, gli uomini (Cafoscarina 2000), Conflitto e armonia nel pensiero cinese dell’età classica (Unipress 2004), Neiye, il Tao dell’armonia interiore (Garzanti 2015), Confucianesimo e taoismo (EMI 2016). Collabora con le riviste  Inchiesta, Prometeo, Études interculturelles, Giornale critico di storia delle idee, Parolechiave. Ha contribuito a numerosi volumi collettanei fra i quali Per una filosofia interculturale (2008), In the Image of God (2010), La filosofia e l’Altrove (2016).

Antonio Olmi, domenicano, docente di Teologia Sistematica alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, ha studiato il pensiero e l’opera di P. Matteo Ricci dal punto di vista teologico e filosofico. Ha contribuito a tradurre, insieme a Sun Xuyi, il capolavoro ricciano Il vero significato di «Signore del Cielo» (ESD 2013).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *